Vai al contenuto

Tutte Le Mostre Di UmbriaCON 2025

Si è da poco conclusa la seconda edizione di UmbriaCON, il Festival Comics Arts & Games, che si è svolto dal 16 al 19 gennaio 2025 presso Umbriafiere, Bastia Umbra (Perugia) che ha riscontrato un ottimo successo con ben 28.000 presenze.

Adiacente alla Artist Alley è stata allestita la Art Stage, una sala dedicata alle 4 mostre tematiche dedicate al mondo del fumetto italiano, argentino, americano e giapponese.

Cavazzano: Alla Corte Di Re Giorgio

Restare a bocca aperta è una delle controindicazioni che offre l’arte di Giorgio Cavazzano. Ogni qual volta capita tra le mani un suo disegno, lo stupore e la meraviglia diventano, necessariamente, parte dell’esperienza. Succede sia ammirando una tavola disegnata 50 anni fa, sia vedendo l’ultimo schizzo a matita realizzato per una copertina Disney. E a pensarci bene questo è, in estrema sintesi, quello che traccia una linea di demarcazione tra un ottimo fumettista e un vero maestro.
La cosa che più emoziona, la cosa impressionante, è che Giorgio Cavazzano ha in sé il germe dell’innovazione; una naturale tensione al miglioramento e all’eccellenza che si cristallizza nella continua ricerca volta al cambiamento: e non è una cosa da poco se si pensa che dai primi lavori (professionali) a china sono passati oltre 60 anni. Ma la bellezza non ha mai un traguardo e in questa mostra, capace di abbracciare opere realizzate in mezzo secolo di lavoro, si può percepire il genio creativo di un artista che Vincenzo Mollica ha definito il “Raffaello del disegno disneyano” (“e umoristico”, aggiungiamo noi).
Lo si fa ammirando l’uso magistrale del colore in ogni tecnica utilizzata, la dinamica “ultracinematografica” della narrazione delle tavole, la capacità inventivə (əl limite della meraviglia) delle matite, la composizione elegante ed efficacissima di ogni copertina. E poi le espressioni, il carattere, le emozioni, in una parola, la vita che King George è in grado di infondere in ogni personaggio disegnato.

Mangamania: I Fumetti Che Hanno Conquistato Il Mondo

Un viaggio nella storia del fumetto giapponese attraverso le autrici e gli autori più influenti e rappresentativi che, con le loro opere, hanno conquistato generazioni di lettori in tutto il mondo. In ordine, gli artisti proposti sono: Osamu Tezuka, Takao Saito, Gō Nagai, Tetsuo Hara, Akira Toriyama, Kentaro Miura, Yoshihiro Togashi, Eiichiro Oda, Masashi Kisshimito, Tite Kubo, Hiromu Arakawa, Koyoharu Gotoge, Kōhei Horikoshi, Ken Wakui e Gege Akutami.

Il Mondo A Fumetti Di Eduardo Risso

“Il mondo a fumetti di Eduardo Risso” è un excursus ragionato della carriera del maestro argentino fuori dai confini della sua terra natia. La selezione è stata veramente ardua e limitare il tutto a sole 35 opere originali è stato un sacrificio quasi personale.
Come si può, a cuor leggero, selezionare solo 4 tavole originali di Jonny Double, miniserie pubblicata nel 1998 dalla Vertigo, che oltre a essere una gemma noir a fumetti rappresenta anche la prima collaborazione fra Risso e Brian Azzarello, il team supreme che avrebbe poi dato vita a 100 Bullets? Non è una violenza personale dover scegliere poche tavole a quello che ha rappresentato l’ennesima sfida fumettistica vinta da Eduardo Risso, ossia illustrare il seguito di Torpedo, il capolavoro di Abuli e Bernet?
Siamo sicuri che non si rischi di finire all’inferno degli appassionati di fumetto se si fa una selezione limitətə delle incredibili tavole di Batman: Flashpoint Beyond, in cui Risso allieta i nostri occhi con una colorazione in toni di grigio? Ci auguriamo che gli appassionati del maestro argentino e della Nona Arte apprezzino il nostro lavoro: siamo convinti che nessuna mostra al mondo possa mai rendere onore alla meravigliosa arte di Eduardo Risso ma, al contempo, siamo certi che l’amore per l’artista si evincə də ogni opera scelta per la mostra.

Mirage Comics

Alla scoperta delle tavole originali della casa editrice Mirage Comics. Per la prima volta in assoluto verranno mostrati i lavori relativi a tutte le opere realizzate e pubblicate dalla nuova casa editrice.
Un’occasione unica per scoprire da vicino l’arte di grandissimi maestri internazionali del fumetto ma anche di tantissimi talenti del panorama italiano.
Da “Cronache di Arda” fino ad “Hollywood Horror Stories”, Mirage Comics presenta al pubblico vari generi con un fattore comune fondamentale: la qualità di realizzazione ed interpretazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Funzioni di copia e salvataggio disabilitate