Nel corso della Seconda Edizione di UmbriaCON, il Festival Comics Arts & Games, che si è svolto dal 16 al 19 gennaio 2025 presso Umbriafiere, Bastia Umbra (Perugia), Passion4Fun in qualità di Media Partner ha avuto il piacere di intervistare Eduardo Risso.
Fumettista argentino di fama internazionale, Eduardo Risso è nato a Leones nella Provincia di Córdoba, e dopo essersi avvicinato da giovanissimo al mondo dei fumetti, ha iniziato la sua sua carriera di disegnatore a partire dal 1981, disegnando per quotidiani come La Nación o riviste come Erotiocon, Satiricon e D’artagnan edite dalla Columba Editorial.
Nel 1986 inizia la fruttuosa collaborazione con l’italiana Eura Editoriale a Roma, disegnando nel corso degli anni diverse storie come Azor su Skorpio e Cain su Lanciostory.
Nel 1987 illustra Parque Chas su testi di Ricardo Barreiro, che viene pubblicato in tutto il mondo in diverse lingue.
Al finire degli anni ’80 inizia il sodalizio artistico con il connazionale Carlos Trillo con cui realizza rispettivamente Fulù e Luna Rossa ma anche An American Tale, Borderline e Chicanos, tutti pubblicati in vari paesi.
Nel 2001, in collaborazione con lo sceneggiatore americano Brian Azzarello, realizza la celebre serie a fumetti “100 Bullets” che gli sono valsi la vittoria di 4 premi Eisner:
uno nel 2001 come Migliore Storia A Puntate, due rispettivamente nel 2002 e nel 2004 come Migliore Storia Regolare (tutti e tre vinti con Brian Azzarello) ed uno come Migliore Artista sempre nel 2002.
Nel corso degli anni, ha lavorato per le major del fumetto americano come Marvel, Image, Vertigo e DC su diversi personaggi e serie quali Wolverine, Batman, Spaceman e Moonshine.
Attualmente, sta proseguendo la sua collaborazione con Azzarello illustrando a colori DSTLRY – The Blood Brothers Mother, un western incentrato sulla vendetta che ha per protagonisti tre giovani ragazzi alla ricerca della madre che è stata rapita.
Nel corso di UmbriaCON 2025, il Maestro argentino è stato celebrato con la mostra “Il Mondo A Fumetti di Eduardo Risso”, una selezione di 35 opere che ripercorrono una parte della sua carriera, in particolare la sua parentesi americana.
La mostra, terminata la fiera, è stata spostata presso la CArt Gallery di Roma, dove sarà visitabile fino al 13 febbraio 2025.
Contemporaneamente, anche Mirage Comics rende omaggio al fumettista dedicandogli il suo primo volume della nuova collana di artbook “Il Mondo A Fumetti di Eduardo Risso”, una raccolta di alcune delle sue tavole più importanti impreziosite da approfondimenti e curiosità e con introduzione a cura di Brian Azzarello, Pasquale Ruggiero ed Enrico Salvini.
Vi riportiamo di seguito la nostra intervista ad Eduardo Risso (sottotitolata sia in italiano che in spagnolo) che ringraziamo vivamente per la sua disponibilità.
Appassionato ed affascinato dal collezionismo, si avvicina a questo hobby grazie alla sua passione per Saint Seiya (I Cavalieri dello Zodiaco) che lo porterà poi ad allargarla a Gundam ed a diversi personaggi di anime e manga.