Durante la XXIX Edizione del Romics, Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games tenutosi dal 6 al 9 ottobre 2022 a Roma presso il Complesso Nuova Fiera di Roma, abbiamo avuto il piacere di intervistare il concept artist, matte painter ed art director Jama Jurabaev.

Nato il 3 aprile del 1980 a Dushanbe (Tajikistan), Jama Jurabaev si è laureato in Ingegneria Aerospaziale per poi dedicarsi all’età di soli 20 anni alla sua vera passione iniziando la sua carriera come designer 2D per poi continuare e diventare un concept artist ed anche matte painter, formandosi da autodidatta e condividendo inizialmente le sue creazione sui social.
Inaspettatamente nel 2011 riceve una offerta di lavoro come concept artist da parte della Microsoft per un videogioco e prima di accettare, entrò assieme ai suoi colleghi il medesimo anno ad un concorso indetto da CGsociety.org realizzando un corto che vinse il premio di “Miglior Produzione Video”.
Dopo i primi successi inizia a lavorare per la Moving Picture Company di Londra e da quel momento entrerà in contatto con alcune fra le più importanti Art Department del mondo del cinema come Framestore e Industrial Light & Magic, dove lavora tutt’oggi. Negli anni le sue brillanti capacità lo hanno portato a collaborare a produzioni di film come “X-Men: Giorni di un Futuro Passato,” “Avengers: Age of Ultron”, “Guardiani Della Galassia”, “Blade Runner 2049”, “Kong: Skull Island”, “Jurassic World”, “Ready Player One”, “Aladdin”, “King Arthur”, “Animali Fantastici & Dove Trovarli ma anche a serie televisive come “Star Wars: The Mandalorian”.






La XXIX Edizione del Romics celebra dunque il talentuoso artista conferendogli il premio Romics D’Oro e dedicandogli la mostra “Da Jurassic World a Tatooine. Personaggi e ambientazioni di grandi blockbuster tra cinema e serie” presso il Padiglione 8 dove sono state esposte alcune fra le tavole più celebri.

Di seguito trovate la nostra splendida intervista, sottotitolata in italiano.
Ringraziamo Jama Jurabaev per la sua disponibilità.
Appassionato ed affascinato dal collezionismo, si avvicina a questo hobby grazie alla sua passione per Saint Seiya (I Cavalieri dello Zodiaco) che lo porterà poi ad allargarla a Gundam ed a diversi personaggi di anime e manga.