Nel corso della XXXIII Edizione del Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games che si è svolto presso il complesso della Nuova Fiera di Roma dal 3 al 6 ottobre 2024, Passion4Fun ha avuto il piacere di intervistare l’illustratore ed artista italiano Luca Papeo.

Luca Papeo, nato a Barletta nel 1975, ha coltivato sin dalla giovane età la passione per il disegno e la fascinazione per gli anime dei Super Robot di Go Nagai.
A 9 anni ha appreso i fondamenti dell’arte nella bottega della pittrice Barlettana Maria Picardi Coliac, un’esperienza che si rivelerà fondamentale nel suo percorso di crescita artistica.
La pubblicazione in Italia dei primi manga e degli anime in VHS, dalla metà degli anni 90 in poi, hanno mantenuto vivo questo grande amore per il disegno e le produzioni nipponiche al punto che, a metà tra i 20 e i 30 anni, ha abbandonato ogni altra strada concentrandosi unicamente sul suo sogno di realizzare un progetto ufficiale legato al mondo dei super robot di Go Nagai.


Luca Papeo ha fondato lo Studio Itaca con cui si occupa di realizzare materiale artistico inerente a fumetti ed animazione specializzandosi nello stile giapponese di manga e anime, realizzando illustrazioni, concept art, fumetti, animazioni, lavorati sia in digitale che con i metodi tradizionali.
La sua grande abilità include anche la pittura di paesaggi con tempere e pennelli, ricreando lo stile unico usato dagli artisti nipponici nel realizzare i fondali degli anime.


Proprio questa grande passione lo spinge, già dal 2016, a cercare un primo contatto con la Dynamic Planning per realizzare il suo progetto, che si concretizza soltanto dopo anni di difficili contrattazioni e fatica, il tutto complicato anche dalla pandemia.
Dopo diversi teaser, arriva infine nella primavera del 2024 l’annuncio ufficiale dell’anime comic “Jeeg Contro Goldrake”, frutto di una collaborazione con il mangaka Go Nagai e il suo studio Dynamic Planning, un’opera dedicata a tutti gli storici fan delle opere del Sensei che sarà pubblicato entro l’anno.




L’opera sarà proposta in doppio volume con cofanetto per un totale di 432 pagine e sarà venduto al pubblico al prezzo di € 69,90.
Nel corso della nostra intervista, che trovate di seguito, Luca Papeo ha anticipato in esclusiva a Passion4Fun che il prossimo anno verrà pubblicato l’artbook “The Art of Jeeg Contro Goldrake” che includerà materiale inedito sul making of del crossover.

Appassionato ed affascinato dal collezionismo, si avvicina a questo hobby grazie alla sua passione per Saint Seiya (I Cavalieri dello Zodiaco) che lo porterà poi ad allargarla a Gundam ed a diversi personaggi di anime e manga.