Vai al contenuto

Le Mostre Fantasy Della XII Edizione Di Etna Comics

  • di

Dal 5 al 9 giugno 2024 si è tenuta la XXII edizione di Etna Comics, l’evento più grande ed importante della Sicilia dedicato al mondo dei fumetti e della cultura pop in generale.

Quest’anno, la fiera ha ospitato diverse mostre fra cui quelle dislocate nel padiglione E4 dedicate interamente al fantasy: “I Lapilli Del Monte Fato” formata da una collettiva di autori, gadget e omaggi per celebrare i 70 anni del Signore degli Anelli e “Giancarlo Alessandrini Fantasy” con tavole originali dello storico ideatore grafico e copertinista di Martin Mystère.

I Lapilli Del Monte Fato

Il celebre romanzo fantasy The Lord of the Rings, paradigma per tutti i racconti appartenenti a questo filone, compie 70 anni. Fu infatti pubblicato in tre volumi a partire dal 1954, riscuotendo nei decenni successivi un successo planetario, tanto da essere tradotto in trentotto lingue.
Da allora non si contano tutti gli omaggi del cinema, del teatro, del fumetto, dei giochi e dei videogiochi con protagonisti i personaggi ideati dall’autore J.R.R. Tolkien.
Così come generazioni di artisti si sono ispirati alle atmosfere del romanzo per “fotografare” cosa accadeva nella Terra di Mezzo.
Con la mostra collettiva “I lapilli del Monte Fato” Etna Comics, in collaborazione con l’Associazione Culturale Universo Fantasy, ha voluto fornire una visione d’insieme delle interpretazioni che illustratori di varia estrazione hanno prodotto in questi anni, a partire dalle opere di acclamati artisti fantasy come Andrea Piparo, Alberto dal Lago, Davide Romanini e Jacopo Schiavo, assieme alle interpretazioni di altri celebri autori attratti dal romanzo, come Paolo Mottura e Umberto Sacchelli, ai quali si affiancano autori locali ed emergenti che da sempre trovano spazio nelle aree espositive del festival etneo.
Difficile immaginare quanto merchandising, giochi e statuette siano stati prodotti sui personaggi della saga: Frodo, Gandalf, Galadriel, Sauron, i Nazgul e tutti gli alleati e i nemici della Compagnia dell’Anello faranno bella mostra di sé grazie ai “tesssori” messi a disposizione da appassionati collezionisti.

Testi a cura di Marco Grasso
Responsabile area mostre

Giancarlo Alessandrini Fantasy

Dopo la prima esposizione alla Galleria Papini di Ancona e la successiva tappa presso “Wow Spazio Fumetto” di Milano, la mostra “Giancarlo Alessandrini Fantasy” è diventata un appuntamento clou della dodicesima edizione di Etna Comics.
Il celebre copertinista e ideatore grafico di Martin Mystére sfodera tutto il suo elegante stile, impeccabile nel tratteggiare personaggi immersi in ambientazioni fantasy che pullulano di elfi, draghi e altre creature fantastiche. 
Per questa nuova tappa, oltre al corpus principale della mostra originaria che contemplava tavole o copertine di Martin Mystère e Oltremare (serie fantasy scritta da Vincenzo Beretta prodotta per il mercato francese), l’esposizione si arricchisce di ulteriori chicche, tra le quali alcune tavole colorate ad acquerello da Luisa Zanchella per il variopinto e storico n. 200 di Martin Mystère “Lo spettro della luce”, scritto da Alfredo Castelli.
Il fantasy negli ultimi anni ha catturato l’interesse di molti lettori e di, forse più, appassionati del piccolo e grande schermo grazie a produzioni che hanno fatto il giro del mondo. Ma non è da tutti saper rendere “credibile” il fantasy. Solo artisti del calibro di Giancarlo Alessandrini riescono nell’impresa facendo respirare la magia che permea i luoghi in cui si muovono i protagonisti delle storie da lui illustrate.
Per l’organizzazione della mostra si ringraziano la Galleria Papini, Wow Spazio Fumetto, la Fondazione Franco Fossati e l’Associazione Culturale Amys.

Testi a cura di Marco Grasso
Responsabile Area Mostre

Gli sport sul Corriere dei Piccoli

Fumetto e gioco, due anime di Etna Comics che si incontreranno durante la dodicesima edizione del festival all’interno della mostra “Gli sport sul Corriere dei Piccoli”, curata dallo storico del fumetto Bruno Caporlingua.
Negli anni Sessanta la celebre rivista per bambini edita dal Corriere della Sera pubblica sia atleti che giochi a tema sportivo da ritagliare, sia una pagina di informazione sugli sport (curata dai giornalisti sportivi del quotidiano), in particolare su calcio e ciclismo, oltre a sci, automobilismo, motociclismo, pugilato, Olimpiadi e molto altro.
A illustrare questi giochi di carta da ritagliare, vengono chiamati celebri fumettisti del periodo: Giorgio Trevisan, Giovanni Caselli, Mario Uggeri, Leone Cimpellin, Aldo di Gennaro e persino il grande maestro Guido Crepax, autore di due giochi sportivi da tavolo da ritagliare. Le figurine da ritagliare hanno tutti i nomi e l’aspetto dei campioni dell’epoca, per cui i ragazzini possono divertirsi a creare campionati di calcio e gare ciclistiche. Così, come oggi, i ragazzi di allora possono continuare a divertirsi nel ricordare i loro beniamini, protagonisti della cronaca sportiva di quegli anni.
Come omaggio alla città di Catania, nella mostra sono presenti tutti i sette fogli con le varie formazioni della squadra etnea degli anni Sessanta (senza dimenticare le altre squadre siciliane: Messina e Palermo). Un invito quindi per i tifosi più accaniti che potranno ripercorrere quelle storiche formazioni.
Per gli amanti dei motori, nel 1968, il Corriere dei Piccoli acquista i diritti di Michel Vaillant, il pilota di Formula 1 creato da Jean Graton, le cui avvincenti avventure nel mondo delle piste da corsa sono pubblicate prima sul Corriere dei Piccoli e poi sul Corriere dei Ragazzi e sugli Albi Ardimento. Nella mostra sono esposte diverse pubblicazioni in italiano e francese sul celebre pilota.

Testi a cura di Bruno Caporlingua e Marco Grasso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Funzioni di copia e salvataggio disabilitate