Come abbiamo avuto modo di riportare, nel 2025 i MAD Collectors festeggiano il loro decimo anno di attività.

Questo importante traguardo è legato a doppio filo con Etna Comics, fiera del fumetto fra le più importanti del panorama europeo.
Il collettivo, nel corso dei suoi 10 anni di attività, ha contribuito in maniera significativa non solo per aumentare la qualità e l’offerta della kermesse catanese, ma anche per promuovere la Nona Arte ed il Fumetto in tutte le sue declinazioni, valorizzando le eccellenze italiane e facendo conoscere al pubblico nostrano le grandi firme dei comics internazionali.
Etna Comics 2018
Durane la VIII Edizione di Etna Comics, svoltasi dal 31 maggio al 3 giugno presso Le Ciminiere di Catania, la manifestazione ha attirato un ampio pubblico con oltre 80.000 presenze grazie ad una variegata offerta di eventi per tutti i gusti e tutte le fasce d’età, dalle conferenze alle mostre, con aree tematiche dedicate, numerosi eventi ed attività ed una ricca offerta di ospiti italiani ed internazionali.

Hiromi Matsushita
Tra i protagonisti di Etna Comics 2018 non si può non citare Hiromi Matsushita, animatore giapponese di fama internazionale.
Nato a Nagano, Matsushita è un animatore (principalmente di anime d’azione), regista d’animazione e scenografo, formatosi all’interno di “Studio Live”, oggi tra le eccellenze di “Studio Viewn!”.
Matsushita è noto soprattutto per aver lavorato a storiche opere di animazione come “Dr. Slump e Arale”, “Doraemon” e “Hunter X Hunter” (2011), ma anche “Astro Boy” e “City Hunter”.
Tra i suoi lavori di maggior successo la cura della scenografia, la direzione dell’animazione e il character design degli anime “Mashin Hero Wataru”, “Keroro”, “Nobunagan”.

Goran Parlov
Artista croato molto noto nel mondo dei comics americani, Goran Parlov ha debuttato nel 1993 con la Bonelli, disegnando su “Ken Parker Magazine” e “Nick Raider”.
Nel 1997 ha disegnato “L’ultima frontiera”, albo gigante di Tex numero 11, per poi disegnare “Magico Vento” e “Volto Nascosto” sempre per la Bonelli.
Nel 2001 inizia a disegnare per la Vertigo per poi passare, nel 2004, a lavorare per la Marvel.
Negli anni, disegna alcuni episodi di “Black Widow” (inchiostrati da Bill Sienkiewicz) e inizia la collaborazione con lo sceneggiatore inglese Garth Ennis, creando così alcune delle più belle storie di sempre sul Punitore (una su tutte: “Barracuda”, 2007).
Nel 2014, insieme al grande scrittore scozzese, Mark Millar, ha pubblicato per la Image Comics la miniserie “Starlight”, divenuta in breve un successo planetario di critica e vendite.
Nel 2017 realizza “Punisher: The Platoon”, una storia legata al passato di Frank Castle in Vietnam.

Giovanni Timpano
Una delle grandi firme che ha arricchito l’Artist Alley di Etna Comics 2018 è l’italiano Giovanni Timpano.
La sua carriera comincia disegnando per la Moonstone Books le avventure di personaggi come The Phantom, The Spider, Airboy e Captain Action e collaborando con History Channel e con Discovery Channel.
Disegna la miniserie “Grimm Fairy Tales presents: The Library” per la Zenescope e realizza lunghe sequenze di numeri sui personaggi della Dynamite come The Shadow, Lone Ranger, Green Hornet, Doc Savage e The Avenger.
Il successo internazionale arriva con serie “Eclipse”, co-creata insieme a Zack Kaplan per la Image Comics, e con la realizzazione nel 2017 della miniserie/crossover “The Shadow/Batman”, scritta da Steve Orlando, per la Dynamite e la DC Comics.

La presenza di Goran Parlov e Giovanni Timpano ad Etna Comics 2018 è stata resa possibile grazie alla preziosa collaborazione fra la manifestazione ed i MAD Collectors.
Il collettivo, da sempre attivo per promuovere l’arte ed il fumetto, non solo ha contribuito per permettere agli artisti di poter essere presenti in fiera, ma si è prodigato per assistere gli artisti presenti ed aiutare il pubblico per la richiesta di sketches e commissions.













Asta Di Beneficenza
Il generoso contributo fornito dal pubblico nell’Asta di Beneficenza, in cui le opere di tutti gli artisti presenti vengono messe in vendita, si è aggiunto a quanto già raccolto nell’Edizione del 2017 per la realizzazione di una sala multimediale del reparto di Ematologia Oncologica Pediatrica del Policlinico di Catania ed alla realizzazione di una bambinopoli nel quartiere di San Giorgio.
Appassionato ed affascinato dal collezionismo, si avvicina a questo hobby grazie alla sua passione per Saint Seiya (I Cavalieri dello Zodiaco) che lo porterà poi ad allargarla a Gundam ed a diversi personaggi di anime e manga.