Nel corso della 7ª Edizione del Palermo Comic Convention, festival dedicato al fumetto, ai Giochi e alla Cultura Pop in generale che si è svolto dal 15 al 18 settembre 2022 presso i cantieri culturali alla Zisa, abbiamo avuto il piacere di intervistare il fumettista, illustratore e character designer Marco Albiero.

Marco Albiero, classe 1981, è un illustratore, fumettista, character designer e mangaka italiano la cui carriera è cominciata molto presto, infatti già all’età di sedici anni vinse il concorso indetto dalla Rock&Comics Publishing grazie al manga “Mr Spot – *166* Call Me” nel 1998.
Il suo talento per il disegno nel corso della sua carriera lo ha portato a lavoare come sceneggiatore e illustratore per numerosi editori quali Panini, Edizioni Cioè, De Agostini, Kappa Edizioni, Piemme e Vertigo e le sue illustrazioni sono state adoperate come copertine per numerosi album di sigle di cartoni animati come “Fivelandia 18” e “Pokémon e Dragon Ball Dance Compilation”.
Fra le sue collaborazioni ci sono anche la realizzazione del logo per la mostra del fumetto “Fumettopoli” di Milano e per la fiera del fumetto “Manga Dax” in Francia dal 2013 al 2017, “Icone del Giappone” di Rimini nel 2017 e “Animesse Berlin” in Germania nel 2017 e nel 2018.
La compagnia francese Marathon Animation lo ha assunto per realizzare i fumetti francesi di “Totally Spies! – Che Magnifiche Spie!” oltre che diverse illustrazioni nel 2005 proseguendo poi a lavorare su alcune pubblicazioni della collana “Gormiti” nel 2008 e collaborare alla definizione del character design dei personaggi “Redakai” del 2011 realizzandone anche alcune storie a fumetti l’anno dopo.
Le sue illustrazioni coinvolgono una miriade di personai dalle serie più svariate come Sissi, Tokyo Mew Mew, Mermaid Melody, Spider Riders, Blue Dragon, Dragon Ball Z, Tom & Jerry e Scooby Doo.






Con l’approvazione ufficiale dell’autrice originale Naoko Takeuchi, ha realizzato i disegni della style guide internazionale per le serie “Sailor Moon”, “Sailor Moon R”, “Sailor Moon S”, “Sailor Moon SuperS” e “Sailor Moon Sailor Star” nel 2009.
Sempre nel campo delle pubblicazioni inerenti alle serie animate, ha disegnato le illustrazioni delle copertine dei DVD delle serie “Captain Tsubasa” e “Captain Tsubasa Road to 2002” (Holly & Benji), “Attacker YOU!”, “New Attacker YOU!” (Mila & Shiro), “Ashita no Joe” e “Ashita no Joe 2” (Rocky Joe) e dei DVD-Blu-Ray “Versailles no Bara – Lady Oscar” dal 2012 al 2015.
Dal 2012 collabora come insegnante di colorazione digitale con l’Accademia Europea di Manga, unico partner europeo della “Yoyogi Animation Gakuin”.
I suoi lavori più noti a livello internazionale riguardano Saint Seiya – I Cavalieri dello Zodiaco, di cui ha realizzato molteplici illustrazioni tratte dalle diverse serie animate e manga realizzate con uno stile molto simile a quello originale del compianto Shingo Araki, che gli sono valsi numerosi complimenti da artisti internazionali.







Oltre ad aver realizzato grafiche ed illustrazioni per diversi giochi da tavolo e per bambini, è stato disegnatore e sceneggiatore del manga “La Morte Bianca” pubblicato da Poliniani Edizioni uscito nell’autunno 2021 e riproposto nel febbraio del 2022 con una nuova edizione con un formato più grande, un nuovo adattamento dei testi ed una copertina inedita.

Di seguito trovate la nostra splendida intervsta.
Passion4Fun ringrazia Marco Albiero per la disponibilità.

Appassionato ed affascinato dal collezionismo, si avvicina a questo hobby grazie alla sua passione per Saint Seiya (I Cavalieri dello Zodiaco) che lo porterà poi ad allargarla a Gundam ed a diversi personaggi di anime e manga.