Vai al contenuto

The Lake Como Comic Art Festival 2024 – Tutte Le Interviste Agli Artisti Realizzate Da Passion4Fun

Il “Lake Como Comic Art Festival 2024”, l’evento italiano più esclusivo sulla nona arte a livello internazionale, si è svolto dal 17 al 19 maggio 2024 presso la storica Villa Erba Retreat a Cernobbio sul Lago di Como arrivando alla sua quinta edizione.

Passion4Fun ha avuto il piacere e l’onore di partecipare in qualità di Media Partner Ufficiale. Questo evento esclusivo, da sempre, pone l’attenzione sui suoi partecipanti garantendo un’atmosfera intima in cui i fan possono veramente interagire con i migliori artisti di tutto il mondo.
Di seguito, potrete trovare tutte le interviste da noi realizzate a diversi artisti nazionali ed internazionali che hanno partecipato alla manifestazione.

Alan Quah

Alan Quah è un artista malese con un curriculum impressionante come illustratore di copertine di fumetti per Marvel, DC, Lucasfilm e tutti i principali editori negli Stati Uniti e nel Regno Unito.
Ha realizzato oltre 300 copertine e in particolare quelle di The Marvels, Wolverine, Star Wars, NightWing, Green Lantern, Doom Patrol, Batman e molte altre.
Al momento sta producendo copertine per Batman: The Brave and The Bold, The Mandalorian, Spider-Man ed altri che verranno annunciati nei prossimi mesi.

Belén Ortega

Belen Ortega si è formata nelle Belle Arti presso l’Università di Granada e presto la sua passione per i manga giapponesi l’ha portata verso l’illustrazione fantasy e la creazione di fumetti, completando i suoi studi presso la Human Academy di Osaka (Giappone).
I suoi lavori più recenti includono Pájaro Indiano (Norma Editorial), una favola ambientata sulla Costa Brava alla fine del XIX secolo, così come Artbook (Ominiky Ediciones), un libro che raccoglie le sue illustrazioni realizzate sino ad oggi.

Bill Sienkiewicz

Bill Sienkiewicz è un artista vincitore di un Eisner e nominato agli Emmy, noto soprattutto per aver rinnovato lo stile delle illustrazioni di fumetti e graphic novel dal 1980 in poi, in particolare con Elektra: Assassin della Marvel e la sua acclamata graphic novel Stray Toasters, guadagnandosi una reputazione internazionale ed uno status di cult nell’industria dei media.
Il suo lavoro ha abbellito il Museo Nazionale di Belle Arti di Rio de Janeiro, Brasile, gallerie a Parigi, Barcellona ed in Toscana, il famoso festival spagnolo La Semana Negra (La Settimana Nera), campagne pubblicitarie per Nike, MTV e Nissan, poster per Il Miglio Verde e le Olimpiadi invernali del 2006 e riviste come Entertainment Weekly e Spin.
Pittore di formazione classica, i rendering di Sienkiewicz incorporano influenze astratte ed espressioniste e qualsiasi combinazione di pittura a olio, acrilici, acquerello, tecnica mista, collage e ciclostile, mai vista prima nei fumetti. Il suo lavoro ha ottenuto numerosi riconoscimenti, in particolare un Eisner Award nel 2004 per The Sandman: Endless Nights della DC Comics ed una nomination agli Emmy Award nel 1995 e 1996 per la produzione e il design dei personaggi della serie TV per bambini della PBS “Dov’è Finita Carmen Sandiego?”. Elektra: Assassin ha conquistato i più importanti premi di illustrazione a fumetti negli Stati Uniti, in Europa e in Italia, rispettivamente con il Kirby Award nel 1987, lo Yellow Kid Award nel 1986 e il Gran Guigiri Award nel 1986.

Carla Cohen

Carla Cohen, illustratrice francese che ormai da anni risiede in Italia, è specializzata nella pittura con olio su tela e tavola. Ha una passione per la creazione di ritratti realistici con un occhio molto attento ai dettagli e alle trame stratificate al fine di evocare una risposta emotiva.
Ha studiato Belle Arti in diverse sedi europee tra cui l’Atelier de Sevres a Parigi, l’Accademia Gerrit Rietveldt di Amsterdam e la Florence Design Academy.
Dopo aver scoperto ed essersi ispirata al genere fantasy ed ai supereroi, ha abbracciato la creatività di questo settore iniziando a creare i propri ritratti di queste icone della cultura pop.

David Finch

David Finch è un artista di fumetti noto per il suo lavoro su Cyberforce di Top Cow Productions, nonché per numerosi titoli successivi per Marvel Comics e DC Comics, come The New Avengers, Moon Knight, Ultimatum e Brightest Day.
Ha realizzato copertine di album per la band Disturbed e realizzato concept art per film come Watchmen.

David Messina

David Messina è un fumettista italiano che, dopo il diploma di studi artistici, ha mosso i suoi primi passi nel campo dell’animazione e della grafica pubblicitaria come visualizzatore.‍
Dal 2005 lavora per il mercato americano, principalmente per IDW Publishing, per la quale ha disegnato quattro serie limitate di Angel (The Curse, Old Friends, Auld Lang Syne, Angel: Smile Time) ed alcune one shot. Sempre per lo stesso editore, insieme a Scott Tipton, ha lavorato a quattro serie limitate di Star Trek: Star Trek-Klingons, Star Trek-Intelligence Gathering, Star Trek: Mirror Image, Star Trek: Spock più diverse copertine e one shot. Ha disegnato anche Star Trek: Countdown e Star Trek: Countdown to Darkness, i prequel dei film di JJ Abrams e sia i tie-in Star Trek: Nero che Star Trek: Khan. Poi, sempre per lo stesso editore, ha lavorato a True Blood All Together Now e ai libri crossover Infestation e Infestation II con Abnett & Lanning, e Ryall e Swyerzinsky.‍
Per Marvel Comics, Messina ha disegnato Ultimate Spider-Man, Ultimate Comics Wolverine: Legacies, Wolverine and the X-Men, Uncanny X-Men, il rilancio di Cloak & Dagger con Dennis Hopeless nel 2018 e Ironheart nel 2020. Al fianco di Joe Casey di Man Of Action ha creato per Image una serie chiamata The Bounce.
Per DC Comics ha realizzato i disegni di Catwoman, Action Comics, Midnighter, Wonder Woman e Red Hood The Outlaw. Ha lavorato al rilancio di ROM the Spaceknight per IDW insieme a Paolo Villanelli, Chris Ryall, Christos Cage e ha disegnato la serie evento Star Trek Conflect Q, sia per IDW che come illustratore per il canale FOX, ESPN e l’edizione speciale di FIFA 23.
Ha realizzato anche la sceneggiatura e i disegni di 3Keys, una serie di 5 numeri di proprietà dei creatori per SYZYGY/IMAGE, pubblicata in Italia, Spagna e Francia da Shockdom. Dopo il suo lavoro sulla serie Han Solo e Chewbacca con Marc Guggenheim per Marvel/Lucasfilm, ha lavorato a diversi libri per la linea Star Wars: High Republic e ad una miniserie in 4 numeri di Rocketeer con Stephen Mooney per IDW Publishing.

Frank Cho

Frank Cho è uno scrittore e illustratore di fumetti e fumetti coreano-americano, noto per la sua serie Liberty Meadows nonché per libri come Shanna the She-Devil, Mighty Avengers e Hulk realizzati per la Marvel Comics e Jungle Girl disegnato per la Dynamite Entertainment.
Frank Cho è noto per i suoi disegni di figura, i tratti dalle linee precise e le raffigurazioni di donne sensuali, di cui celebra la bellezza con forme d’arte ed espressioni sempre nuove.

John Romita Jr.

Il primo contributo di Romita Jr. alla Marvel Comics avvenne all’età di 13 anni con la creazione del Prowler in The Amazing Spider-Man # 78 (novembre 1969). Romita Jr. ha iniziato la sua carriera alla Marvel UK, realizzando schizzi per copertine di ristampe. Il suo debutto americano è avvenuto con un racconto di sei pagine intitolato “Chaos at the Coffee Bean!” in The Amazing Spider-Man Annual (1977).
La popolarità di Romita iniziò con la sua run su Iron Man con lo scrittore David Michelinie e l’artista Bob Layton, iniziata nel 1978. Il team creativo introdusse diversi personaggi secondari, tra cui la fidanzata guardia del corpo di Tony Stark, Bethany Cabe, e l’industriale rivale Justin Hammer. All’inizio degli anni ’80, ha avuto la sua prima apparizione regolare nella serie The Amazing Spider-Man ed è stato anche l’artista per il lancio della serie Dazzler.
Lui e lo scrittore Dennis O’Neil hanno presentato Madame Web in The Amazing Spider-Man # 210 (novembre 1980) e Hydro-Man nel numero 212 (gennaio 1981). Nel 1982, Romita Jr. disegnò Marvel Super Hero Contest of Champions, la prima serie limitata pubblicata dalla Marvel Comics. Lavorando con lo scrittore Roger Stern in The Amazing Spider-Man, ha co-creato il personaggio di Hobgoblin.

Lucio Parrillo

Lucio Parrillo, pittore, illustratore e scultore tradizionale che vive a Firenze, in Italia, negli ultimi 15 anni ha lavorato per le aziende più rinomate nel settore dei fumetti e dei giochi.
Ha lavorato in serie a fumetti per editori di tutto il mondo, tra cui Stati Uniti, Italia, Germania, Francia e Svezia. Per citarne alcuni: Marvel Comics, DC Comics, Dynamite Entertainment, Panini e molti altri.
Ha dipinto numerose copertine, disegni di interni e design di personaggi per videogiochi e giochi di ruolo, come Forgotten Realms, Eberron, Magic e Hecatomb.
Negli ultimi 10 anni ha illustrato carte collezionabili per Magic the Gathering e Warcraft, oltre a produrre illustrazioni di interni per i libri di Dungeons & Dragons e una serie di fumetti per Magic the Gathering (Jace vs Chandra).

Marco Checchetto

Marco Checchetto è un fumettista italiano che vive a Venezia.
Marco lavora esclusivamente per Marvel Comics su molti titoli importanti tra cui Avengers, Daredevil, Old Man Hawkeye, Punisher, Spider-Man, Star Wars, Wolverine e X-Men.
È anche il creatore della sua serie di fumetti pubblicata in italiano, Life Zero.

Riccardo Federici

Riccardo Federici ha sviluppato un precoce interesse per il disegno e la pittura mentre suonava la batteria. Dopo aver conseguito il diploma artistico, frequenta la facoltà di Architettura presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Allo stesso tempo, ha studiato fisiologia.
Ha disegnato illustrazioni anatomiche, fumetti per bambini, illustrazioni di campagne pubblicitarie fino al 2005, quando ha firmato un contratto di edizione per la realizzazione di due fumetti “La Madone de Pellini 1-2”.
Nel 2009 prosegue il lavoro grafico di “Saria”, iniziato da uno dei più grandi autori di fumetti: Paolo Serpieri. Ogni pagina di quell’album è un dipinto, basta sfogliarla per rendersene conto, ma la sua voglia di creare lo porta a dipingere, soprattutto ad olio, e a scolpire, senza mai rinunciare al suo background: i fumetti.
Era disposto, tuttavia, a trascenderli, per portarli a concetti e materiali all’avanguardia. Riccardo Federici è stato il primo fumettista le cui opere sono state esposte alla Biennale di Roma, accanto ai più grandi pittori e fotografi contemporanei.
Riccardo Federici è anche docente presso diverse accademie d’arte private. Attualmente collabora con le Edizioni Delcourt (Saria 3), DC Comics, DC Black Label, DC Collectibles, Marvel Comics, Dynamate, Darkhorse, Blizzard Entertainment e altri, XM Studios e, allo stesso tempo, organizza laboratori di pittura, illustrazione, fumetti, concept design e altro in Europa

Sara Pichelli

Sara Pichelli è una fumettista italiana nota per aver illustrato per prima la versione di Miles Morales di Ultimate Spider-Man. Dopo aver iniziato la sua carriera nell’animazione, Sara è entrata nell’industria dei fumetti lavorando per IDW Publishing prima di unirsi alla Marvel Comics nel 2008 essendosi fatta notare in una ricerca di talenti internazionale.
Dopo aver lavorato su diversi titoli Marvel, come Namora, Pichelli è stato assunto come artista principale nel secondo volume di Ultimate Comics: Spider-Man, presentato in anteprima a settembre 2011.
Sara Pichelli ha vinto un Eagle Award 2011 come Best Newcomer Artist.

Ringraziamo tutti gli autori per la loro disponibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Funzioni di copia e salvataggio disabilitate